La montagna carsica: paesaggio e acqua
Dal punto di vista paesaggistico un elemento di tutela e valorizzazione è il Monumento Naturale Altopiano di Cariadeghe, che occupa la porzione nord-occidentale dell'omonimo massiccio calcareo nel comune di Serle.
Si tratta di un fenomeno ambiente di natura carsica che ha creato morfologie del tutto particolari e tipiche del fenomeno carsico: le doline, depressioni del terreno di varie dimensioni e profondità sul cui fondo o versanti si aprono cavità percorribili dall'uomo, campi solcati, grotte a sviluppo verticale o orizzontale e tutte le forme minori di dissoluzione carsica spesso costituite da veri e propri pozzi verticali.
All’interno della montagna circola l’acqua che riaffiora in pianura.
Da Sant’Eufemia a Vallio Terme passando per Botticino e Serle: paesaggio carsico
Serle: Altopiano Cariadeghe; nascita di un fiume, il Rudone
Nuvolento e Nuvolera: risorgive e fontanazzi
- Fonte So...