Ecomuseo Diffuso del Botticino, dalla cava all'opera
IL PROGETTO
30 ottobre 2015- 27 novembre 2016
Come finalità di progetto Ecomuseo del Botticino dichiarava che voleva trasformare l'Ecomuseo del Botticino in un Eco-museo diffuso del Botticino.
Il tentativo era: creare senso di appartenenza degli abitanti del carso bresciano al carso stesso e rendere noto a chi questo carso non lo vive quotidianamente, che questa montagna, enorme giacimento/accumulo di rocce carbonatiche, chiamate "corna" dai cavatori il cui nome è però "entrato nella terminologia scientifica per definire questa particolare formazione rocciosa, generata dai sedimenti marini mesozoici ed estesa a ricoprire quasi tutta questa zona con uno spessore di alcune centinaia di metri (D. Vailati, il carso bresciano e il Buco del Frate)" esisite, è bello, scientificamente interessantissimo, paesaggisticamente unico!
Oltre a creare senso di appartenenza si voleva creare "un sistema culturale" dei beni culturali (materiali e im...