il contributo italiano alla nascita del vittoriano
In occasione dell'anniversario dei centocinquant'anni dell'Unità di Italia e del centenario del Vittoriano monumento al padre della Patria, Vittorio Emanuele II, Ecomuseo del Botticino ha dedicato alla "Casa degli Italiani" definizione di Giorgio Napoletano all'epoca Presidente della Repubblica e promotore dei festeggiamenti, una pubblicazione dal titolo:
"Il contributo lombardo alla nascita del Vittoriano. Cultura e lavoro nella Brescia fra Otto e Novecento",
Il quaderno è dedicato, con fotografie d'epoca e approfondimenti, al contributo di materiale (marmo Botticino), lavoro e artisti che si sono avvicendati per la realizzazione del monumento diventato anche Altare della Patria.
Nel libro è presente un approfondimento della omonima mostra, ideata e realizzata da Ecomuseo del Botticino e presentata a Roma in occasione dei festeggiamenti per il centenario del Monumento.
La mostra ha avuto l'obiettivo di ripercorrere, grazie alla suggestione di immagini d'epoca, il significato che assunse, per Brescia e per il suo bacino marmifero, la scelta della pietra del botticino per la costruzione a Roma del memoriale a Vittorio Emanuele II, fortemente voluto dallo statista bresciano Giuseppe Zanardelli